Un workshop di fotografia che vi accompagna alla scoperta del medio e grande formato.
Um magnifico percorso che faremo insieme per scoprire una differente dimensione della fotografia, lenta e frutto di una preparazione attenta e consapevole.
ultlranalogic
18percento
competenza fotografica base
Introduzione al workshop
Un’ immersione altamente contagiosa in un workshop dedicato alla fotografia analogica e al banco ottico grande formato.
In un mondo veloce e digitale, dove la fotografia ha cambiato linguaggio ed è diventata universale e fruibile dalla tecnologia digitale, attraverso la fotografia analogica attuiamo la consapevole scelta di fare un passo indietro e ricominciare ad avere un rapporto materiale e fisico con la macchina fotografica, i suoi supporti e l’immagine.
Nel workshop base scopriremo i meccanismi e gli strumenti, le possibilità del banco ottico e del medio formato analogico.
Le macchine da ripresa e il loro funzionamento, le lenti e i loro principi base, le pellicole e il loro trattamento.
Vuoi maggiori informazioni questo workshop? Contattaci!
Obiettivo
Apprendere gli strumenti e la tecnica delle camere medio e grande formato analogico, conoscere la teoria ottica e le focali per i vari formati , l’uso delle pellicole fino al loro trattamento in camera oscura.
Le Giornate
Due sono le giornate di questo workshop, divise tra parte teorica e parte pratica.
Le due parti saranno sviluppate in un flusso continuo di lavoro, quindi si passerà con facilità dalla parte torica a quella pratica e viceversa.
Un prima parte teorica dedicata ad apprendere le tipologie di camera grande formt e il loto funzionamento
Una seconda giornata dedicata interamente all’esercizio pratico sulla camera grande formato e alla preparazione delle lastre e delle pellicole
Contenuti
- come funziona una camera oscura
- banco ottico e folding: differenze, funzionamento e comparazioni tra i due sistemi
- prove pratiche di inquadratura, messa a fuoco, movimenti ed esposizione
- obiettivi per il grande formato e le loro caratteristiche
- metodi e macchinari per processare i materiali sensibili e come archiviarli correttamente
- acquisizione con scanner o ingrandotore
competenza fotografica buona
Introduzione al workshop advanced
Il workshop ADVACNED sul grande formato analogico è basato sulla pratica dello scatto in formato 4×5 con pellicola B\N .
Saranno due giornate di esercizio pratico con il banco ottico e la camera fonding, il calcolo e la corretta esposizione, il trattamento delle pellicole e la loro acquisizione con uno scanner per l’elaborazione digitale e la stampa fine art.
Il primo giorno si parte con brevi cenni storici sulla camera oscura: principi e funzionamento. Regole base di fotografia e ottiche. la sessione pratica di questa prima parte della giornata è dedicata alla costruzione di una “camera di luce” con materiale di recupero.
Nella seconda parte delle giornata si inizia ad entrare nella parte di spiegazione teorica che riguarda le fotocamere a corpo mobili: il banco ottico e la folding.
Principi di funzionamento e comparazione tra i sistemi folding e Ultra Large Format
I movimenti delle macchine a corpi mobili e il loro effetto sulle immagini, regola di Scheimplumg, tiraggio e calo della luce e la corretta esposizione.
Obiettivi per il grande formato e le loro caratteristiche, formati e supporti utilizzabili con fotocamera di grande formato.
L’importanza degli chassis e dei dorsi porta rulli: caricamento e scaricamento del materiale sensibile.
Le lezioni verranno effettuate con fotocamera presente in studio
Il secondo giorno i partecipanti al workshop faranno pratica nel caricare gli chassis per le pellicole e/o la carta e si eserciteranno nell’ uso della fotocamera grande formato fotografando in studio piccoli oggetti o composizioni.
La sessione teorica si svilupperà sul grande formato in camera oscura e in camera chiara. Si affronteranno i processi di sviluppo del materiale sensibile, i metodi e macchinari per processare gli stessi.
Prepareremo i materiale sensibili per la stampa e/o la scansione, ed impareremo ad archiviare e gestire il flusso di lavoro per rendere ottimale l’archiviazione.
La parte finale del workshop è dedicata allo sviluppo sensibile degli scatti prodotti, utilizzando vari metodi.
Finita la fase di asciugatura le pellicole vengono confezionate per la fase successiva, che sia essa l’acquisizione con scanner e/o la stampa ad ingranditore
Obiettivo
Famigliarizzare con la camera grande formato e diventarne un’esperto, sfruttare al meglio le focali, le lenti, utilizzare le pellicole in modo adeguato e nel migliore dei modi, calcolare l’esposizione in modo corretto e alcuni cenni sul sistema zonale.
Le Giornate
La prima giornata dedicata interamente allo scatto o in studio o in esterni con fotocamera 4×5, caricamento e preparazione delle pellicole, calcolo dell’esposizione e valutazioni.
La seconda giornata interamente dedicata allo sviluppo e alla valutazione dell’immagina ottentuta: esposizione, trattamento, contrasto, composizione.
Contenuti
- Pratica con la camera GF
- Calcolo dell’esposizione
- Composizione
- Preparazione delle pellicole
- Sviluppo dei negativi
- Valutazione e conservazione
FAQ
Non possiedo il banco ottico e l’ho utilizzato poche volte, posso partecipare ugualmente?
Si, certo. Puoi partecipare al nostro workshop. Il banco ottico sarà presente in studio per tutta la durata del workshop e a disposizione dei partecipanti.
Potrai fare pratica e diventare più esperto
Sono da sempre un appassionato di fotografia analogica, ma la mia esperienza si ferma alle macchine 35mm. Posso partecipare al workshop?
Sei il benvenuto. Durante il workshop imparerai a gestire tutte le differenze tra uno scatto effettuato con il grande formato e uno con il 35mm. E farai pratica in studio con il banco ottico
Non ho la camera oscura a casa, come posso fare?
Non ti preoccupare, durante il workshop ti daremo tutto i consigli utili per costruire una camera oscura con materiali di recupero facilmente reperibili. E poi ci siamo!