La fotografia di ritratto in studio, uno dei generi fotografici più amati e usati nella fotografia.

sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
WORKSHOP RITTRATTO BASE 190 euro
Vai direttamente al carrello per completare il tuo acquisto ed avere il tuo posto al Workshop base di ritratto in studio
Competenza fotografica base
Introduzione al workshop
Ritratto in Studio Base
Il workshop base di ritratto fotografico è rivolto a chi desidera una formazione ampia e completa partendo da zero. Durante il workshop di ritratto saranno sviluppati diversi contenuti, come scegliere se preferire uno scatto a colori o in bianco e nero, soffermandosi sul corretto utilizzo delle luci, rivolgere un’attenzione sensibile verso il soggetto da ritrarre, conoscere l’importanza della post produzione, sviluppare correttamente i file ed effettuare l’editing per la creazione del portfolio.
Si confronteranno tutti i tools, i tipi di luce “dura” e “morbida” sia flash che continua, gli strumenti adatti per ottenere il set più adeguato, le tecniche base per il ritocco.
Obiettivo
Il workshop di fotografia di ritratto è una immersione profonda in un genere fotografico da sempre molto usato. Complesso da realizzare, approfondirà la conoscenza degli strumenti e il rapporto sensibile da instaurare tra soggetto e fotografo.
Le Giornate
Il workshop di fotografia di ritratto si svolge durante le giornate di sabato e domenica, per un totale di circa 16 ore di apprendimento, suddiviso tra parte tecnica e pratica.
Contenuti
- Le diverse destinazioni di uno scatto di ritratto
- Lo scatto a colori e quello in b/n
- Il corretto utilizzo delle luci
- L’attenzione sensibile verso il soggetto da fotografare
- Lo sviluppo dei file
- La post produzione nello scatto di ritratto
- Editing e creazione di un portfolio
Vuoi maggiori informazioni questo workshop? Contattaci!
Competenza fotografica medio alta
Introduzione al workshop
Ritratto in Studio Advanced
Workshop advanced di fotografia di ritratto è dedicato a chi ha una preparazione intermedia/avanzata.
E’ necessario avere esperienza e saper usare un programma di post produzione.
Dovrai portare la tua macchina fotografica e il tuo portatile.
Approfondirai la tecnica e l’uso degli strumenti, ed imparerai ad instaurare con il soggetto un rapporto di comunicazione sensibile.
Due giornate dedicate alle varie tecniche di ripresa e all’approccio con il soggetto da ritrarre come esperienza pratica sul set, affrontare le potenzialità del fotoritocco e capire l’importanza di un corretto editing.
Obiettivo
Workshop di due giorni dedicato al ritratto contemporaneo.
Obiettivo del workshop è quello di esplorare il ritratto contemporaneo, analizzando passo dopo passo le difficoltà, spesso ignorate e trascurate anche dai professionisti.
Il ritrattista contemporaneo, anche se amatore, deve sviluppare attraverso il metodo e la conoscenza, una propria modalità creativa ed espressiva.
Questi strumenti sono la chiave per realizzare immagini in equilibrio tra la personale ricerca artistica e il suo grado di esperienza
Le Giornate
Il primo giorno i partecipanti al workshop saranno introdotti in un percorso per valutare le tecniche di illuminazione in luce mista e artificiale.
I partecipanti devono partire dalla importante considerazione che il centro del ritratto è il personaggio da fotografare. L’interpretazione e la creatività sono gli elementi chiave di tutti i fotografi che desiderano trovare la giusta strada e il giusto compromesso tra macchina fotografica e il soggetto da restituire attraverso la personale interpretazione.
Durante la seconda parte della giornata, ci si potrà dedicare alle sessioni di scatto.
Una modella sarà presente sul set ed ogni sessione di scatto sarà individuale.
La condivisione con gli altri partecipanti e l’interazione con il docente, rendono questa parte del workshop formativo ed utile per tutti.
Il secondo giorno inizia con una sessione di scatto con un modello/modella.
Dopo la pausa pranzo, si continua con la selezione e la scelta degli scatti effettuati.
La parte finale della giornata si concentra sull’ editing insieme a tutto il gruppo di lavoro e su come è possibile migliorare gli scatti attraverso le tecniche di post produzione.
Contenuti
- cenni storici sul ritratto contemporaneo
- maggiori autori e stili
- esempi di illuminazione
- costruzione del set, luce miste ed artificiale
- come è cambiato il linguaggio della fotografia di ritratto
- metodi per migliorare la propria interazione con il soggetto
- editing e post produzione
- come riuscire ad uscire dagli schemi classici ed utilizzare la propria creatività
per la buona riuscita di un ritratto
FAQ
La fotografia di ritratto è la mia grande passione, ma quando riguardo gli scatti, spesso non sono soddisfatto.
La fotografia di ritratto è spesso sottovalutata anche dai fotografi professionisti.
Si pensa che siano sufficienti delle luci ben posizionate e una modella sul set.
Durante questo workshop imparerai a capire l’importanza della comunicazione sensibile e non verbale che deve nascere tra il fotografo e il soggetto.
L’importanza della costruzione di un set professionale quando si è in studio, ma anche la consapevolezza che, a volte basta una semplice luce per avere un ritratto emozionante e di grande bellezza
Mi piace fotografe le persone in modo spontaneo, quando non sanno di essere ripresi, non sono bravo a mettere in posa i soggetti
Non devi concentrarti solo sulla posa. Studia i movimenti della persona che hai davanti al tuo obiettivo, osserva come si sente più a suo agio e a favore del tuo sguardo. Indaga te stesso per comprendere quale è il risultato che voi ottenere.
Vorrei portare avanti un mio progetto personale, ma trovo difficile replicare certi schemi.
Il nostro workshop ti aiuterà a sentirti meno impreparato sulla scelta delle luci corrette e delle giuste ottiche. Condividi con noi il tuo progetto e i tuoi riferimenti, insieme svilupperemo la tua idea creativa dall’ inizio alla fine, e potrai migliorare i tuoi limiti e le tue perplessità,